top of page

IL GIOVANE CALCIATORE

LA MIA ROSA IDEALE 

Il calcio è un gioco meraviglioso e lo deve sempre essere! È consigliabile rispettare queste 11 regole semplici ed efficaci: 

- Gioco a calcio per divertirmi. 

- Ascolto il mio educatore. 

- Imparo e rispetto le regole del gioco. 

- Credo nel Fair Play: rispetto i miei avversari e sono educato con tutti. 

- Accetto di perdere e riconosco i miei errori. Devo sempre dare l'esempio. 

- Imparo a giocare e a vivere con tutti i miei amici, senza fare differenza.

- Mi prendo cura del mio materiale e di quello della società. 

- Mi alleno per crescere. 

- Sono attento alla mia alimentazione, alla mia salute e alla mia igiene. 

- Rispetto gli orari di allenamento e delle partite e avviso in caso di ritardo e/o assenza. 

- Sono pulito: non sporco il posto in cui mi trovo né nella mia società né in quella avversaria.

 

 

 

LA MIA SALUTE 

Per vivere una bella stagione devo essere in buona salute e in piena forma. Posso farlo facilmente mangiando bene, tutti i giorni, dalla prima colazione alla cena.

 

La mia prima colazione. 

Per l'energia: i cereali 

Per fortificare le ossa: latticini 

Per le vitamine: frutta o succo di frutta 

Per il mio organismo: bevande (soprattutto acqua) 

 

Pranzo e Cena. 

Crudité di verdure 

1 volta al giorno: pasta o riso

1 volta al giorno: carne, pesce, uova 

2 volte al giorno: frutta 

 

Latticini, formaggi, yogurt e pane 

 

La mia merenda. 

Cereali, latticini o frutta 

Bevanda 

 

MEGLIO MANGIO... MEGLIO GIOCO 

 

 

 

LA MIA BORSA DA CALCIO 

Per l'allenamento o la partita devo sempre avere nella mia borsa: 

Una divisa da calcio (maglia, pantaloncini, calzini e parastinchi); 

Delle scarpe da calcio della mia misura e adatte al campo dove gioco (dentro o fuori);

Dei vestiti adatti alle condizioni meteorologiche: tuta (quando fa freddo), giacca da pioggia (se piove), guanti e berretto (se fa freddo). 

Devo pensare anche a mettere nella mia borsa dei vestiti che mi servano dopo avere giocato. 

Qualcosa da bere o mangiare: una bottiglia d'acqua e la merenda. 

Il necessario per fare la doccia (bagnoschiuma, shampoo, accappatoio e ciabatte). 

Il necessario per cambiarmi (dei vestiti puliti, mutande di ricambio). 

Un sacchetto per mettere i vestiti sporchi o bagnati. 

 

 

 

LE MIE SCARPE DA CALCIO 

Per l'allenamento e la partita, la scelta delle scarpe è essenziale.» È importante non sbagliarsi nella loro scelta per evitare ferite ai piedi. 

Per fare la scelta giusta devo: 

- Prendere delle scarpe della mia misura. 

- Prendere il tempo di provarle con dei calzini da calcio (più spessi dei calzini normali) preferibilmente a inizio giornata: i piedi sono meno gonfi. 

- Scegliere delle scarpe dove mi sento bene, rigide dietro per un giusto appoggio del piede e morbide davanti. 

- Comprare delle scarpe adatte. I tacchi sono i più consigliati ai ragazzi della mia età. 

- Farle asciugare con fogli di giornale accartocciati all’interno, non vicino al termosifone. 

- È consigliabile a scarpe asciutte e pulite applicare olio di grasso di foca per ammorbidire il cuoio e dare alle scarpe un effetto impermeabilizzante (utile soprattutto in inverno). 

- Tenere le scarpe nella parte inferiore della borsa. 

 

 

 

IL MIO ALLENAMENTO 

L'allenamento è un momento importante. Mi serve a crescere seduta dopo seduta. Grazie agli esercizi che faccio per migliorarmi è anche tutta la mia squadra che si migliora. 

Come fare un buon allenamento: 

- Essere presente ad ogni seduta. 

- Avere tutto il mio materiale in buono stato. 

- Ascoltare e seguire i consigli del mio educatore. 

- Divertirmi, essere contento, stare in campo sempre con la massima serietà. 

- Imparare le regole del calcio. 

- Migliorare il mio modo di giocare e la mia tecnica, conoscere i mei punti forti e quelli deboli.

- Abituarmi a giocare con tutti i compagni di squadra. 

 

ASCOLTO SEMPRE IL MIO EDUCATORE 

L'ALLENAMENTO È UN MOMENTO DI PIACERE UTILE PER ME E I MIEI COMPAGNI 

 

ALLENAMENTO 

 

- Borsa 

- K-way 

- Cappellino/Berretto

- Guanti 

- Tuta allenamento 

- Scarpe: ginnastica, calcetto 

- Calzettoni 

- Parastinchi (Facoltativi) 

- Ricambi biancheria intima 

- Accappatoio 

- Detergenti necessari per la doccia 

- Ciabatte + poggiapiedi 

 

PARTITA

 

- Borsa 

- Tuta ufficiale da passeggio (Indossata) 

- Giaccone (Indossato) 

- Scarpe: calcio, calcetto (tacchetti in plastica) 

- Parastinchi (Obbligatori) 

- K-way 

- Ricambi biancheria intima 

- Accappatoio 

- Detergenti necessari per la doccia 

- Ciabatte + poggiapiedi 

 

PREPARO LA MIA BORSA UN GIORNO PRIMA DELL'ALLENAMENTO O DELLA PARTITA 

 

LA PARTITA 

La partita si sta avvicinando... Cosa devo fare per essere nelle migliori condizioni per giocare bene? 

- Arrivo all'orario indicato dal mio educatore. 

- Saluto tutti i mei amici, il mio educatore e le persone che fanno parte della società (presidente, custode, segretaria ecc.).

- Mi vesto e mi preparo tranquillamente. 

- Mi concentro e ascolto i consigli del mio educatore. 

 

La partita sta per cominciare. Devo: 

- Salutare gli avversari, gli educatori e gli arbitri. 

- Rispettare le regole del gioco.

- Avere Fair Play e rispettare le decisioni. 

- Giocare per divertirmi anche se non vinco. 

- Sostenere i mei amici anche quando sto in panchina. 

- Sostenere i miei amici anche se sbagliano. 

 

» arrivata la fine del primo tempo, che cosa devo fare durante la pausa: 

- Mi riposo tranquillamente. 

- Ascolto bene i consigli dell’educatore. 

- Penso a bere dell’acqua (ma non troppa). 

- Posso mangiare della frutta per riprendere un po' di forze. 

 

La partita è finita: vittoria o no è il momento di: 

- Salutare avversari, educatori e arbitri, qualsiasi sia il risultato. 

- Rientrare nello spogliatoio con i miei amici. 

- Ascoltare le osservazioni dell'educatore. 

- Non dimenticare di bere. 

- Fare la doccia e mettere dei vestiti puliti. 

- Sistemare la mia borsa separando i vestiti puliti da quelli sporchi (sacchetto a parte). 

 

GIOCO SEMPRE PER DIVERTIRMI: ACCETTO LE SCONFITTE CON FAIR PLAY! 

 

 

 

ALIMENTAZIONE E IGIENE 

La mia salute e la mia forma fisica dipendono anche da una corretta abitudine alimentare e igiene quotidiana. Ogni giorno devo essere attento a: 

- Alimentarmi in modo equilibrato quattro volte al giorno (prima colazione, pranzo, merenda e cena), mangiando un po' di tutto, né troppo (carne, zuccheri) né poco (latticini, frutta, verdura) senza saltare un pasto. 

- Mangiare seduto, nella calma e nel buonumore.

- Non abusare di alimenti zuccherati (cioccolato). 

- Non fare un pasto pesante a meno di 2/3 ore prima di allenamento o partita. 

- Idratarmi (bere) regolarmente anche se non ho sete: assumere liquidi durante il giorno (1,5-2 lt), soprattutto quando fa caldo. 

- Lavarmi regolarmente le mani con acqua e sapone prima del pasto.

- Lavarmi i denti dopo ogni pasto per evitare le carie. 

- Andare a letto all'orario giusto per svegliarsi ben riposato. 

 

UNA BUONA IGIENE EVITA I PROBLEMI MUSCOLARI 

bottom of page